Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Perfect Lives
Television opera in sette episodi proprio
Musica di Robert Ashley 1930-
Prima rappresentazione: Gran Bretagna, Channel Four Television, 1984

Personaggi
Vocalità
Buddy
capitano della squadra di football
D
il più grande pianista del mondo
Isolde
narratore
R
Note
Fin dagli anni Sessanta, all’inizio del suo percorso di radicale sperimentatore di nuove forme di ‘narrazione’ musicale attraverso l’uso di ineditimediae tecnologie, Robert Ashley si è posto il problema del senso di un ‘teatro musicale’ realmente contemporaneo, svincolato dalle forme consacrate della tradizione europea, e destinato a una fruizione al di fuori dei luoghi deputati (l’operaIn memoriam...Kit Carson, è composta nel 1963 per il leggendario ‘Once Group’, da lui fondato). In questo senso risulterà naturale il suo incontro con la televisione, per la quale concepisce, a partire daMusic with Roots in the Aether(opera televisiva in sette episodi della durata di due ore ciascuno, completata nel 1976), un nuovo linguaggio che affronta su un piano paritetico lo strutturarsi di testo, musica e immagine, con esiti la cui profonda originalità ha esercitato una notevole influenza su tutta una generazione di compositori evideomakers. Interessante, in questo senso, è anche la ‘serializzazione’ delle opere e degli episodi che le compongono, che prende le mosse proprio dall’elaborazione – durata cinque anni – diPerfect Lives(1979-83) e che prolifera, con continuità di moduli narrativi e compresenza di temi e personaggi, nei successivi tre episodi diAtalanta (Acts of God), del 1982 e nei quattro episodi diNow Eleanor’s Idea(1984-1988), per costituire una monumentale trilogia della durata di complessive quattordici ore. Nel 1987 Ashley completa poi il ciclo di quattro episodi diEl aficionado.

È piuttosto arduo riassumere le vicende narrate nei sette episodi/songsdiPerfect Lives(«un’opera comica sul tema della reincarnazione», come la definisce Ashley) e il loro denso articolarsi su di un duplice piano: quello ‘apparente’, che vede lo svolgersi di una trama dai toni surreali nella quale agiscono bizzarri personaggi che rappresentano altrettanti stereotipi della vita americana in una cittadina di provincia del Sud, e quello più profondo ‘simbolico/metafisico’ (Ashley è stato fortemente influenzato in quest’opera dalla lettura deIl libro tibetano dei mortie dell’Arte della memoriadi Frances Yates), che emerge continuamente nei lunghi soliloqui del narratore (veri e propri ‘flussi di coscienza’ di joyciana memoria).

L’opera prende l’avvio con l’arrivo dell’entertainerRaoul de Noget e il suo amico Buddy («il più grande pianista del mondo») in una cittadina del Midwest, dove si esibiranno al ‘The Perfect Lives Lounge’. I due «per alcune ignote ragioni» si uniscono a Isolde e suo fratello D, meglio noto come «il capitano della squadra di football», figli del locale sceriffo, progettando assieme di compiere il «crimine perfetto»: una sorta di sfida metafisica, ovvero, nelle parole di Ashley, «qualcosa che nel caso venissero scoperti risulterebbe un crimine, ma in caso contrario sarebbe arte». Il piano prevedeva di sottrarre una considerevole quantità di denaro dalla banca, sia pure per un giorno, soltanto, per far sì che «il mondo sappia che esso in quel momento non c’è». D, che lavora presso la banca come assistente del direttore, viene a sapere che una delle dipendenti, Gwyn, ha intenzione di scappare assieme al suo amico Ed, per andare a sposarsi nell’Indiana. L’idea è quella di nascondere il denaro trafugato nell’automobile dei due fuggitivi. Dopo esser riusciti con una movimentata messinscena (che coinvolge il cane di Buddy) a far aprire la cassaforte al direttore, quest’ultimo constata con sua somma costernazione che «the bank has no money in the bank». Profondamente colpite dal significato simbolico del momento, le cinque narratrici – Jennifer, Kate, Eleanor, Linda e Susie – hanno una sorta di mistica visione che cambia completamente le loro vite, sebbene rimanga il dubbio se sia veramente o meno successo qualcosa. Subentrano altri personaggi le cui vicende si intrecciano, coinvolgendo i narratori, in una successione di episodi che rimandano a una improbabile e visionariasoap opera, ambientati in luoghi di banale quotidianità (che possono far venire alla mente sia le ‘scene americane’ di Edward Hopper che le figure di George Segal): The supermarket, The bar, The living room, oppure The church («the church of the great light»), dove Ed e Gwyn si sposeranno.

Perfect Livesè una successione, senza inizio né fine, di storie di incontri tra persone che, in vario modo, sanno cosa sta accadendo; è il raccontare semplicemente un luogo: il Midwest, o, ancora, un insieme di personaggi che creano la ‘loro’ musica (e in questo, per Ashley, il riferimento privilegiato è l’orchestra di Duke Ellington) all’interno di una struttura musicale e visuale caratterizzata da tempi asimmetrici (13, 5, 9, 7), che annullano praticamente la scansione temporale. La scrittura musicale del compositore e scrittore americano coincide essenzialmente con quella vocale, ovvero con il libretto stesso (nel quale musica e testo coesistono, anzi coincidono senza residui). L’opera «riproduce la musica del modo in cui la gente parla. Non è poesia, è una canzone»; così l’insieme di digressioni verbali, il discorso non coscientemente controllato ma liberamente articolato dall’automatismo dei pensieri (che rimanda direttamente alla ‘scrittura automatica’ praticata dai surrealisti, che è anche il titolo di una significativa composizione di Ashley del 1979), diventa materia sonora significante, dietro la quale scorrono i ‘tappeti sonori’ liberamente improvvisati dal più grande pianista del mondo Buddy/’Blue’ Gene Tiranny, da cui emergono digressioni rapsodiche di jazz dacocktail party, ilKitschsofisticato di Liberace,gospelse stilizzati frammenti dimuzak(del resto il compositore parla di una vera e propria «narrazione jazz»).
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità