Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Don Bucefalo
Melodramma giocoso in tre atti di Calisto Bassi
Musica di Antonio Cagnoni 1828-1896
Prima rappresentazione: Milano, Conservatorio, 28 giugno 1847

Personaggi
Vocalità
Agata
Mezzosoprano
Carlino
Tenore
Don Bucefalo
Basso
Don Marco
Basso
Giannetta
Soprano
il conte di Belprato
Tenore
Rosa
Soprano
Note
La vena espressiva di Cagnoni si realizzò compiutamente nel genere buffo che, attorno alla metà dell’Ottocento, conobbe una rinnovata fortuna; a questo particolare momento appartieneDon Bucefalo, che risale al periodo di apprendistato del compositore presso il Conservatorio milanese. Il libretto, parafrasi di quello di Giuseppe Palomba perLe cantatrici villanedi Valentino Fioravanti, si inserisce nel ricco filone dei soggetti legati alla satira sul teatro in musica.

Don Bucefalo ode cantare alcune contadine di Frascati e ne rimane colpito; offre loro lezioni di canto, lusingandole con promesse di gloria. Giannetta, Agata e Rosa abboccano; quest’ultima si consola della presunta vedovanza con il conte di Belprato e con il vecchio Don Marco. Ma Carlino torna inaspettatamente e apprende di quegli intrighi amorosi. La vicenda si snoda quindi tra i battibecchi delle contadine, che si contendono il ruolo di ‘prima donna’, le peripezie dei loro amanti e le velleità artistiche di Bucefalo; il culmine giunge nel terzo atto, allorché il maestro di musica allestisce la sua nuova opera. Rosa ne è la ‘prima donna’ ma, proprio al momento della sua entrata in scena, ecco comparire Carlino che reclama la moglie, creando lo scompiglio generale. Don Bucefalo si dispera per il fallimento della prova; Agata e Giannetta, invidiose di Rosa, esultano per la sua imminente punizione; il conte trema. Naturalmente tutto finisce per il meglio e Rosa si pente, giurando fedeltà al marito ritrovato.

Al protagonista sono affidate gustosegagsmusicali, non nuove ma d’effetto, se interpretate da un buon attore (allora il ruolo venne magnificamente ricoperto da Zucchini, e divenne il cavallo di battaglia del celebre ‘basso buffo’ Alessandro Bottero, che presentò l’opera a Parigi, al Théâtre Italien, il 9 novembre 1865). Nell’opera abbondano inventiva melodica e divertenti trovate; Cagnoni aggiorna il vocabolario di Rossini alle conquiste di Donizetti, sfrutta con oculatezza gli stereotipi del genere buffo (bassi ciarlieri, tenori e soprani lirici, cavatine in due movimenti senza il ‘tempo di mezzo’, ricorso al recitativo secco e ai dialoghi in dialetto napoletano), ricorre spesso ai ‘parlanti’ e a una scrittura strumentale densa. Tra le pagine più riuscite dell’opera (che fu ripresa con successo a Milano al Teatro Re nel 1847, alla Scala nel ’48 e al Carcano nel ’49) spiccano il quartetto “Io dirò se nel gestire”, l’aria “Ah! figliuol; date mente” (Don Bucefalo), il concertato “Chi mi ha tolto, poveretta” (finale del secondo atto) e la gustosissima scena della prova d’orchestra “Trai, trai, trai, larà larà” (Don Bucefalo).
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità