Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Re pastore, Il
Dramma per musica in tre atti di Pietro Metatasio
Musica di Christoph Willibald Gluck 1714-1787
Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 8 dicembre 1756

Personaggi
Vocalità
Agenore
Soprano
Alessandro
Tenore
Aminta
Soprano
Elisa
Soprano
Tamiri
Soprano
Note
A distanza di cinque anni dalla prima rappresentazione delRe pastore, avvenuta al castello di Schönbrunn con musiche di Giuseppe Bonno, il libretto metastasiano fu intonato nuovamente per Vienna, questa volta da Gluck. A quell’epoca il compositore collaborava frequentemente con la corte, su incarico dell’intendente dei teatri Giacomo Durazzo; occasione della composizione furono i festeggiamenti per il compleanno dell’imperatore Francesco I, l’8 dicembre. Quel giorno segnò anche la nascita del quinto figlio della coppia imperiale, l’arciduca Massimiliano, in onore del quale Mozart metterà in musicaIl re pastorenel 1775. L’argomento dell’opera ben si addiceva all’omaggio per un monarca, poiché nell’atmosfera pastorale compaiono anche riflessioni sulle qualità e i doveri di un sovrano. Metastasio aveva già contemplato la possibilità che Gluck musicasse questo suo testo, come prova una lettera al Farinelli del 6 novembre 1751, in cui il poeta proponeva il libretto per Madrid. Parlando delle eventuali modifiche da apportare alla musica di Bonno, scriveva: «Conosco ancora altri due maestri di musica tedeschi, l’uno è il Gluck, l’altro Wagenseil. Il primo ha un fuoco maraviglioso, ma pazzo...». Quando poi Gluck presentò l’opera a Vienna, il giorno della ‘prima’ Metastasio scrisse, sempre al Farinelli: «Il libro è il mioRe pastore, la musica è del Gluck maestro di cappella boemo, a cui la vivacità, lo strepito e la stravaganza ha servito di merito in più d’un teatro d’Europa».

Il re pastorerientra nella produzione precedente la ‘riforma’ del melodramma, cui Gluck diede inizio nel 1762 conOrfeo ed Euridice: in questa fase il compositore aderisce ancora al modello drammaturgico legato ai libretti metastasiani, con netta divisione tra arie e recitativi secchi e attenzione concentrata prevalentemente sulle parti vocali. Salvo l’aria iniziale di Aminta e quella di Tamiri “Al mio fedel diraiâ€, tutte le arie sono colda capo, per dare il massimo risalto agli sfoggi virtuosistici dei cantanti; vanno poi annoverati due recitativi accompagnati (senza aria seguente) e tre finali d’atto (un duetto, un quartetto delle due coppie di innamorati e un breve coro dei cinque personaggi). Le arie, però, non sono convenzionali e presentano già una certa accuratezza nella declamazione, modellata sul testo e interrotta da pause espressive, come accade ad esempio nell’aria di Elisa “Io rimaner divisaâ€, dagli espressivi interventi degli oboi. La componente bucolico-arcadica del testo offre a Gluck l’occasione di introdurre nella musica diversi elementi pastorali, che riguardano tanto la melodia e il ritmo quanto la strumentazione. Il carattere idillico emerge soprattutto nel primo atto, quando non si delineano ancora le conseguenze della scoperta dell’identità di Aminta: l’aria di apertura (“Intendo amico rioâ€), in cui il nobile pastore parla della sua amata con il ruscello, è caratterizzata dal timbro dei flauti e dei corni. Uno dei brani più riusciti tocca non a uno dei due protagonisti, ma ad Agenore: la sua aria “Sol può dir†presenta un’introduzione strumentale in cui l’alternanza di violini e violoncelli, in scrittura imitativa, simboleggia il tragico conflitto interiore del personaggio, diviso tra l’amore e il senso del dovere.

I cantanti della ‘prima’ erano tutti di altissimo livello: le doti dei due interpreti principali, Caterina Gabrielli e Ferdinando Mazzanti, sono testimoniate dalle difficili colorature previste dalla partitura. Dopo l’allestimento viennese,Il re pastoredi Gluck non venne più rappresentato, ma questo fatto è legato al suo carattere di opera d’occasione e alle consuetudini del sistema produttivo del tempo, e non implica alcun giudizio negativo sulla composizione.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità