Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Sir John in Love
Opera in quattro atti proprio, da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare
Musica di Ralph Vaughan Williams 1872-1958
Prima rappresentazione: Londra, Royal College of Music, 21 marzo 1929

Personaggi
Vocalità
Anne Page
Soprano
Dr. Caius
Tenore
Falstaff
Baritono
Fenton
Tenore
Frank Ford
Basso
Mrs. Ford
Soprano
Mrs. Page
Soprano
Mrs. Quickly
Contralto
Note
TraFalstaffdi Salieri eSir John in Lovedi Vaughan Williams, sono state numerose le opere che hanno avuto come soggetto leAllegre comari di Windsor. La vicenda di Falstaff è infatti amata dal pubblico e dai musicisti per la sua ambientazione squisitamente borghese, e anche per il suo linguaggio, talvolta quasi gergale, che dà modo a librettisti e compositori di articolare un fitto succedersi di eventi, in cui le sorprese non mancano mai. Rispetto alFalstaffverdiano, il libretto diSir John in Lovetiene conto di numerose fonti, che risalgono alla poesia di epoca elisabettiana.

Falstaff corteggia le mogli di Mr. Ford e di Mr. Page. Le donne si burlano di lui, mentre affrontano allo stesso tempo la gelosia di Ford, che ha saputo delle intenzioni di Falstaff. Alla fine Ford apprende la verità, e organizza assieme alle donne un ultimo appuntamento per smascherare il povero pretendente. Rispetto alla lettura di Boito, Vaughan Williams assegna un ruolo più marcato a una vicenda secondaria della commedia: Anne Page è corteggiata dal dottor Caius, un francese dal carattere collerico, e da Fenton, un giovane stralunato. La serva del dottor Caius, la signora Quickly, incoraggia tutti i pretendenti facendo da mezzana, fino a che Anne non fugge assieme a Fenton.

Nei paesi anglosassoni l’opera è celebrata per la ricchezza melodica della partitura, in cui Vaughan Williams fa ampio uso della modalità. Il linguaggio del compositore non attinge in questo caso al repertorio delle canzoni popolari inglesi, ma si sviluppa, nell’articolare citazioni e variazioni sulle melodie, per mezzo degli stessi mezzi espressivi del canto tradizionale (basato su scale modali), conferendo all’opera un carattere di ancor più schietta freschezza popolare.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità