Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Uthal
Opera in un atto di Jacques-Benjamin-Maximilien Bins, da Ossian. Poésies galliques di Pierre-Prime-Félicien Le Tourneur
Musica di Etienne-Nicholas MĂ©hul 1763-1817
Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 17 maggio 1806

Personaggi
Vocalità
I bardo
Tenore (haute-contre)
II bardo
Tenore (haute-contre)
III bardo
Tenore
il capo dei bardi di Fingal
Basso
IV bardo
Basso
Larmor
Basso
Malvina
Soprano
Ullin
Tenore
Uthal
Tenore (haute-contre)
V bardo
Basso
VI bardo
Recitante
Note
Sulla scia della moda per il fantomatico, mai esistito, antico poeta scozzese Ossian, reso popolare in Francia da un’antologia di Le Tourneur (1777) che traduceva le liriche di James Macpherson (1765), il mito del bardo era approdato con successo alle scene operistiche con ?Ossian, ou Les bardsdi Lesueur (1804), cui nel decennio successivo si sarebbe aggiuntaLa donna del lagodi Rossini (1819). L’atto unico di Méhul, rappresentato insieme aLes Dettesdi Stanislas Champein (Parigi 1787), riscosse dapprima scarso successo, ma nel giro di un decennio venne allestito in tutta Europa, e in seguito ripreso già a partire dagli anni Novanta dell’Ottocento.

Uthal ha sottratto la signoria del territorio al suocero Larmor, che chiede ai guerrieri di Morven di aiutarlo nella vendetta. Malvina, che pure ha abbandonato il marito a causa delle sue prevaricazioni, chiede invano al padre di non ricorrere alla guerra. L’attacco viene rimandato al mattino seguente. Uthal incontra intanto Malvina, che non lo riconosce e così lo informa dei piani del padre; l’uomo viene tuttavia scoperto, e la battaglia ha luogo comunque. Uthal, sconfitto, viene condotto prigioniero e condannato all’esilio. Quando Malvina si dichiara pronta a condividere la sorte del marito, questi riconosce le proprie responsabilità e viene perdonato da Larmor.

Méhul interpreta il tono scuro della vicenda e la sua ambientazione (nella foresta, a mezzanotte) con scelte timbriche radicali: una sola donna tra i personaggi, assenza del coro femminile e, soprattutto, la completa abolizione dei violini, sostituiti dalle viole. Alla mano sicura nell’orchestrazione, il compositore unisce altrettanto coraggio nell’armonia e persino nelle precise indicazioni dei segni dinamici. Tra i ruoli vocali, alieni da ogni virtuosismo, spicca il personaggio di Malvina, vera protagonista, contesa tra l’amore per il padre e quello per il marito. Il conflitto diventa diretto in due duetti, dei quali quello con Uthal “Uthal! O ciel! Uthal!”, preceduto dal recitativo e romanza di Uthal “Quoi! Je la cherche envain”, occupa il centro della vicenda drammatica.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità